Sul metodo plasmolifting
ABBIAMO LA GIOVINEZZA NEL SANGUE
Tutti vorremmo, ad un certo punto, una macchina del tempo che possa farci tornare indietro negli anni e ridonarci la giovinezza, una pelle ferma e senza rughe, capelli più folti e brillante, articolazioni forti e l’energia posseduta in altri tempi… Ebbene, il meccanismo di riacquisizione della salute e della giovinezza è nascosto dentro il nostro stesso organismo e può essere scatenato grazie all’aiuto dei trombociti che contengono proteine in grado di stimolare la rigenerazione delle cellule e, di conseguenza, capaci di guarire anche il nostro sangue!
Da tempi remoti, i medici presumevano che il sangue avesse proprietà magiche e avevano sicuramente ragione. Il sangue è formato da una sostanza intercellulare – il plasma – e da elementi figurati (come gli eritrociti, i leucociti e i trombociti). Ognuna di queste cellule ha un proprio compito: gli eritrociti assicurano la respirazione dei tessuti, i leucociti proteggono l’organismo contro le infezioni e partecipano ai processi di coagulazione del sangue.
Quindi, i trombociti assumono un ruolo importante nella guarigione e nella rigenerazione dei tessuti traumatizzati, producendo fattori di crescita che regolano, e stimolano, la crescita e la sopravvivenza dei tessuti. I fattori di crescita necessari per la genesi delle cellule e il normale svolgimento del ciclo cellulare. La simbiosi dei fattori di crescita è responsabile per la ricostruzione dei vasi sanguini nella zona di un trauma, nella rigenerazione di nuovi tessuti (epiteliali, cartilaginosi, congiuntivi, muscolari e nervosi) e all’arresto del sangue.
La soluzione della rigenerazione e della guarigione del corpo umano sta prima di tutto nei trombociti. Invece, l’iniezione con plasma trombocitaria autologa (PTA) ristabilisce, in modo naturale, la salute, la giovinezza e la bellezza.
COME FUNZIONA IL METODO PLASMOLIFTING™
Questa fonte rigenerabile di salute contenuta nel nostro sangue è stata sviluppata e applicata nel 2003 dai ricercatori russi Renat R. Akhmetov (Professore, dottore in medicina, chirurgo plastico e maxillo-facciale, onco-dermatologo) e Roman F. Zarudii (Dottore in medicina, chirurgo maxillo-facciale, implantologo). Questi medici hanno creato la tecnologia Plasmolifting™, ovvero una procedura medica che può essere nominata, senza per questo esagerare, “il moderno elisir di giovinezza”.
Utilizzando la capacità unica dei fattori di crescita (prodotti dei trombociti) di influenzare i processi rigenerativi, Akhmetov e Zarudii hanno elaborato questo metodo iniettabile di somministrazione di plasma di trombociti autologo nei tessuti umani, partendo dai principi della terapia PRP (Platelet Rich Plasma — plasma ricco di trombociti). In altre parole, parliamo dell’autoemoterapia: ri-iniezione immediata, intramuscolare o sottocutanea, di sangue autologo fresco prelevato. Nel PRP, questo viene trasformato in plasma di trombociti (tramite centrifugazione). L’applicazione di plasma arricchito con trombociti rappresenta una possibilità di migliorare il ripristino delle ferite e combattere le infezioni, senza l’aiuto di ulteriori medicinali.
Il metodo di Plasmolifting™ è stato sviluppato dai chirurgi russi tramite la chirurgia maxillo-facciale, al fine di migliorare i processi rigenerativi e il trattamento delle condizioni atrofiche dei tessuti molli. Ma la pratica ha dimostrato che lo spettro di applicazione di questa terapia iniettabile è molto più estesa. Il Plasmolifting™ consiste in un metodo di medicina rigenerativa mediante il quale si trattano varie patologie in ambito di medicina estetica, ginecologia, stomatologia, tricologia, ortopedia, traumatologia, medicina sportiva e urologia.
Plasmolifting™ significa:
- trattamento medico unico, sviluppato da due medici russi – Renat R. Akhmetov e Roman F. Zarudii;
- un modo nuovo di iniettare nei tessuti umani il plasma che contiene trombociti;
- un metodo sicuro e non-tossico, la cui efficacia è dimostrata dal punto di vista scientifico, per poter controllare la rigenerazione dei tessuti (su base del 100% delle risorse interne del corpo umano) e della prevenzione di malattie;
- un trattamento che conquista popolarità nei settori della medicina, come in quella estetica, in tricologia, stomatologia, ortopedia, urologia, ginecologia e nella medicina sportiva;
- un profittevole metodo di successo
Vantaggi del metodo Plasmolifting™:
- è semplice e comodo da utilizzare
- non prevede l’acquisto di dispositivi medici costosi
- immediato recupero, in seguito alla procedura
- procedura sicura e naturale
- minimo rischio di reazioni allergiche ed effetti collaterali
- non richiede interventi chirurgici
- può essere combinata con altri tipologie di procedure
- minime controindicazioni
- può essere utilizzata su ampia scala in diversi settori della medicina
STORICO DEL METODO PLASMOLIFTING™
Tecnologia del Plasmolifting™ – questa fonte rigenerabile di salute contenuta nel nostro sangue è stata sviluppata e applicata nel XXI-esimo secolo. L’applicazione del plasma trombocitario autologo è iniziata congiuntamente all’utilizzo di questa forma iniettabile nella chirurgia maxillo-facciale. Durante le ricerche, gli scienziati hanno scoperto che con l’iniezione di plasma trombocitario nelle zone ferite, avviene l’accelerazione dei processi di rigenerazione della pelle. La stessa si idrata maggiormente, diviene più elastica e ferma, si riducono il numero e la profondità delle rughe nell’espressione e delle macchie della pigmentazione.
Anche se, in precedenza, questo metodo venne elaborato per fini stomatologici, questo effetto puramente estetico ha determinato Renat R. Akhmetov e Roman F. Zarudii nel continuare lo studio dell’influenza del plasma trombocitario sulla salute dell’organismo, fino a condurre alla scoperta innovatrice dell’utilizzo del Plasmolifting™ nel trattamento delle infezioni in vari settori della medicina.
Insieme al miglioramento ed al perfezionamento del metodo, sono stati inventate anche delle speciale provette certificate. Le sostanze chimiche e il gel speciale permettono l’ottenimento di un elevato livello di purificazione della forma iniettabile del plasma trombocitario che aumenta, in modo significativo, l’efficienza del trattamento.
Brevi cenni storici
1905: il chirurgo tedesco August Bier scopre che, iniettati con il loro proprio sangue, i pazienti con fratture ossee guariscono più velocemente.
1935-1980: l’autoemoterapia (iniezione intramuscolare di una piccola quantità di sangue prelevato dallo stesso soggetto) e l’autosieroterapia (trattamento con il siero del sangue del paziente) erano tra i più popolari trattamenti secondari, ancor prima dell’apparizione degli antibiotici.
1980: Il chirurgo maxillo-facciale Robert E. Marx è stato il primo ad utilizzare il plasma sanguigno sotto forma di gel; la scoperta del fatto che i trombociti contenessero fattori proteici (fattori PRP) che stimolano la rigenerazione cellulare, ha aperto la strada verso la tecnologia di produzione di gel dal plasma trombocitario autologo; questa tecnologia è stata sviluppata, principalmente, per essere utilizzata nella stomatologia (società Harvest, USA)
2003: i ricercatori russi Renat R. Akhmetov (Professore, dottore in medicina, chirurgo plastico e maxillo-facciale, onco-dermatologo) e Roman F. Zarudii (Dottore in medicina, chirurga maxillo-facciale, implantologo) hanno utilizzato per la prima volta il plasma trombocitario autologo per il trattamento delle malattie infiammatorie e atrofiche nel decorso postoperatorio; la tecnologia ha ricevuto il nome di Plasmolifting™
2004: sono stati svolti del test clinici della tecnologia Plasmolifting™ sugli stessi ricercatori russi e su personale volontario, per il trattamento della fotodermatosi, della caduta di capelli e contro l’acne, ottenendo ottimi risultati (oltre agli effetti terapeutici, nei pazienti si è riscontrato un ringiovanimento della pelle); Roman F. Zarudii racconta che la nuova forma iniettabile di plasma ha aperto nuove possibilità per la loro attività di chirurghi maxillo-facciale (specialmente per la rigenerazione dei tessuti; il metodo, però, ha rivoluzionato questo settore della pratica chirurgica; all’inizio, i colleghi dei chirurghi stessi si sono dimostrati scettici nel riconoscere il successo della nuova tecnologia, ma – nel corso del tempo – il metodo Plasmolifting™ ha trovato applicazione in vari settori della medicina.
2011: con il supporto dei medici Akhmetov e Zarudii, si è costituita la società Plasmolifting, che produce e distribuisce in modo esclusivo, le attrezzature necessarie per la tecnologia Plasmolifting™, volendo a mettere a disposizione di tutti questo metodo naturale di guarigione; oggi, la società Plasmolifting ha creato una larga rete di distribuzione in Europa, è sviluppatrice e distributrice di provette Plasmolifting™ e organizza corsi di specializzazione; lo scopo della società è quello di trasformare le iniezioni con plasma autologo in un metodo di stimolazione biologica di routine.
AUTORI DEL METODO
Gli inventori del metodo Plasmolifting™ sono i ricercatori russi Renat Akhmerov e Roman Zarudii

R.R. Akhmerov
Professore, dottore in medicina, chirurgo plastico e maxillo-facciale, onco-dermatologo)
Studi: Università di Stato in Medicina del Kazan
Esperienza professionale:
- tirocini nel settore della chirurgia effettuati in Brasile (presso la clinica Centro universitario UNICAMP), in Italia (presso la clinica Borgo Roma), in Germania (presso la clinica dell’Università di Kiel e Monaco di Baviera), in Brasile (Rio-de-Janeiro)
- Il Centro Clinico di Oncologia della Repubblica del Tatarstan (medico ORL, chirurga maxillo-facciale, oncologia)
- L’Accademia di Medicina “I.M. Secenov” di Mosca (chirurga maxillo-facciale e plastica)
- clinica di stomatologia e cosmetologia “Dental Beauty di Mosca (chirurga maxillo-facciale e plastica)
Specializzazione: interventi plastici al viso, rimozione di formazioni cancerose della pelle, chirurgia ricostruttiva del viso, plastica del viso tramite metodi non-invasivi

R.F. Zarudy
Dottore in medicina, chirurgo maxillo-facciale, implantologo
Studi: Università di Stato in Medicina del Baskiria
Esperienza professionale:
- tirocinio nel settore della chirurgia ortognatica effettuato in Germania (presso il Centro di chirurgia maxillo-facciale dell’Università di Westfalia)
- Centro russo di chirurgia oculare e plastica del Ministero della Sanità della Federazione Russa (capo della sezione della chirurgia maxillo-facciale ricostruttiva)
- Centro di plastica ossea e impianto dentario (medico-chirurgo)
- Consulente presso il centro franco-russo della protesi maxillo-facciale (in Ufa)
Specializzazione: interventi plastici al viso, rimozione di formazioni cancerose della pelle, chirurgia ricostruttiva del viso, chirurgia ortognatica
TAPPE DELLA PROCEDURA DI PLASMOLIFTING™
l’Essenza del metodo di Plasmolifting™ consiste nell’iniezione, nell’organismo umano, di plasma con un elevato contenuto di trombociti che permette di scatenare un processo di rigenerazione cellulare. La procedura Plasmolifting™ non deve durare più di 30 minuti ed è composta dalle seguenti fasi:

FASE 1 (5 MINUTI)
Il sangue viene prelevato dalla vena e messo in una provetta di raccolta, a vuoto. Il paziente viene preparato, si effettua una iniezione con ago a farfalla con catetere flessibile e si prelevano tra i 10 e i 60 ml. di sangue (in funzione del protocollo). La perdita di una così ridotta quantità di sangue non ha alcuna influenza negativa sullo stato di salute del paziente e non crea impedimenti per il corretto funzionamento dell’organismo.

FASE 2 (5 MINUTI)
Il plasma trombocitario autologo viene separato dal sangue con l’aiuto di una centrifugazione. Per ottenere plasma con alte proprietà terapeutiche è necessaria una speciale lavorazione dello stesso. Normalmente, la quantità di trombociti nel sangue umano varia tra 150000/microlitri e 350000 microlitri, ma per la manifestazione dell’effetto stimolante di rigenerazione, il loro numero deve essere crescere fino ad 1000000/microlitri. Il plasma con un elevata concentrazione di trombociti può essere ottenuto con la centrifugazione del sangue in provette biotecnologiche speciali, a marchio Plasmolifting™. L’elevata efficienza e la sicurezza della procedura possono essere ottenute unicamente utilizzando attrezzature certificate Plasmolifting™. Le provette vengono messe nella centrifuga ad una distanza eguale tra loro (una di fronte all’altra).

FASE 3
Il plasma viene iniettato nella zona del trattamento. Le provette certificate Plasmolifting™ permettono la separazione qualitativa del sangue in 3 frazioni: la massa eritrocitaria, la sospensione di plasma e la frazione arricchita con trombociti e fattori di crescita (plasma autologo). Durante questa lavorazione, il plasma autologo separato dal sangue viene, successivamente, iniettato nelle zone di trattamento. Il plasma autologo è uno stimolante biologico di rigenerazione molto efficiente che contiene una elevata concentrazione di fattori di crescita (ormoni, proteine e vitamine) in una proporzione naturale. Il plasma trombocitario è ottenuto dal sangue del paziente, assicurando, in tal modo, la biocompatibilità completa della sostanza iniettata nell’organismo escludendo, di fatto, il manifestarsi di reazioni immunologiche ed allergiche, oltre alla possibilità di rigetto.
Controindicazioni:
- stato di ebbrezza
- reazioni allergiche all’anticoagulante (eparina)
- neoformazioni maligne
- malattie infettive acute
- malattie psichiche